CENNI TCMS OCCLUSIONE INTESTINALE. FIRENZE 11.12.2013

FIRENZE, 11.12.2013: ILEO MECCANICO, OCCLUSIONE INTESTINALE
- Coinvolgimento del tenue nell’80%: aderenze ernie, neoplasie primitive e secondarie (metastasi da stomaco, mammella, melanoma);
- Coinvolgimento del colon nel 20%: neoplasie, volvoli.
CLINICA. Vomito (soprattutto ostruzione alta), squilibri idro-elettrolitici (aumento pressione endoluminale—ridotto riassorbimento di liquidi—aumento delle secrezioni), leucocitosi.
PROGRESSIONE: Benessere—noxa patogena (ostruzione occlusiva)—reazione spastica (ma nella I ora) con assenza di aria intestinale--reazione ipotonica (caduta del tono e della cinesi, distensione anse, pareti sottili)—ileo meccanico (ispessimento plicare, livelli idro-aerei)—possibile evoluzione in ileo paralitico.
ILEO MECCANICO: semplice, scompensato, complicato.
SE rischio occlusivo “puro”, terapia medica o possibilità di dilazionare l’intervento;
SE rischio occlusivo vascolare, terapia chirurgica immediata.
ILEO MECCANICO SEMPLICE.
- “fulcro ostruttivo”, SEGNO DEL BECCO;
- distensione delle anse a monte, livelli idro-aerei;
- anse collassate a valle del fulcro;
- talora ristagno di materiale “fecaloide” (spesso si tratta dell’ansa/e immediatamente a monte dell’ostruzione);
- pareti sottili;
- enhancement conservato;
- valvole conniventi ”digiunali” stipate (anse “da sforzo”).
ILEO MECCANICO SCOMPENSATO.
Aumento P endoluminale---raggiunge la P venosa---fuoriuscita di liquido nel mesentere, liquido nel Douglas---ancora pareti sottili ed enhancement conservato.
ILEO MECCANICO COMPLICATO
- Stasi venosa (se da strangolamento anche meso, se anse “da sforzo senza meso);
- Infarcimento emorragico mesentere (talora prima), e parietale (talora dopo);
- Ispessimento parietale iperdenso all’esame TC di base (emorragia, iperemia);
- Ispessimento parietale a bersaglio (“target sign”) (per impregnazione di mucosa e sierosa, separate da edema parietale) IN CASO DI: rivascolarizzazione e/o fenomeni infiammatori per il passaggio di batteri a seguito dell’ischemia mucosa;
- SE viceversa persiste l’ischemia parietale---necrosi parietale---assottigliamento parietale---mancato enhancement dopo mdc---pneumatosi parietale---pneumatosi vene porto-mesenteriche.
INVAGINAZIONE.
ENTERO-ENTERICA, ILEO-COLICA.
Spesso con o senza causa organica (LEAD-POINT).
TENUE: se lead-point: causa benigna come polipo fibroso od infiammatorio, causa maligna metastasi.
COLON: se lead-point: causa benigna lipoma, causa maligna (più frequente) adenocarcinoma.
TCMS:
- ANSA PATOLOGICA: aspetto a bersaglio, a salsiccia, reniforme;
- intestino “dentro” l’intestino;
- aspetto “stirato” (invaginato) di vasi mesenterici e tessuto adiposo mesenteriale.
VOLVOLI.
Torsione del viscere attorno all’asse mesenterico.
SIGMA. Cause: dolico-colon, stipsi, abuso lassativi;
CECO.
Rotazione dei vasi del mesosigma, SEGNO DEL “VORTICE”, con aspetto tortuoso, ripiegato, dei vasi mesenterici e del grasso mesenteriale del peduncolo vascolare.
ERNIA INGUINALE (>uomini).
- Sopra il ligamento inguinale (visibile in ricostruzione coronale);
- Lateralmente all’arteria epigastrica inferiore (ramo dell’arteria iliaca esterna);
- SE quota liquida (semiluna)---ernia strozzata---chirurgia
ERNIA CRURALE (>donne).
- Sotto il ligamento inguinale (visibile in ricostruzione coronale);
- Medialmente alla vena femorale (spesso compressa);
- SE quota liquida (semiluna)---ernia strozzata---chirurgia.
EMORRAGIE DIGESTIVE.
Prossimali o distali (rispetto al Treitz).
SUPERIORI: Ulcere, varici, neoplasie.
INFERIORI: Diverticoli, angiodisplasie, neoplasie (sigma-retto 75-80%).
- Confronto esame basale/esame dopo mdc alla ricerca di STRAVASI DI MDC;
- Ottimizzare fase arteriosa (smart-prep);
- SE stravaso in fase arteriosa (indicazione importante per il chirurgo), di solito incrementa in fase venosa.